Come creare un piano editoriale per un blog di successo

Come creare un piano editoriale per un blog di successo

Un piano editoriale di un blog è l’insieme delle idee da redigere che verranno pubblicate in un preciso lasso di tempo attraverso una solida e razionale organizzazione preventiva. In altre parole, è una sorta di strategia di contenuti che ti permette di stabilire cosa e quando pubblicare sul blog tenendo conto di alcuni fattori di analisi in campo tecnico, creativo e strategico. Vediamo in che modo si crea e quali sono i valori fondamentali di cui tener conto per gestire e curare un blog di successo.

Brainstorming di idee: inizia con una riflessione libera

Ti diranno di pensare fuori dalle righe ma anche di prendere ispirazione dai blog di successo. Ti suggeriranno di partire dagli argomenti di base di un preciso ambito di contenuti e poi di procedere tramite una sorta di ragionamento piramidale ramificato per trovare sempre nuove idee per arricchire il tuo blog. Il nostro consiglio è un tantino diverso perché oggi i blog di successo si trovano ad avere a che fare con una competizione globale spietata.

È quasi impossibile avere successo se rimaniamo entro il confine della convenzionalità. Per pensare oltre le regole ci vuole un bel brainstorming fatto con carta e penna e con una bella pioggia di idee, dalle più strampalate alle più visionarie. Identifica la nicchia di pubblico a cui ti riferisci e poi inizia a ragionare chiedendoti: cosa piacerebbe leggere al mio utente ideale? Presto troverai le risposte.

Ascolta il tuo pubblico: tendenze e bisogni in rete

Un blog di successo si misura in tanti modi. Innanzitutto, deve essere originale e ben scritto perché copiare in rete è un reato sia per la legge che per la morale ma questo è ovvio per tutti, vero? In secondo luogo, un blog di successo deve saper anticipare le richieste e gli interessi del pubblico a cui si rivolge elaborando una strategia che potremmo definire predittiva. In altre parole, dovrai creare un piano editoriale per blog in ottica SEO unendo creatività e qualità dei contenuti alle query di ricerca che gli utenti digitano online.

Unire la SEO ai contenuti di qualità è ciò che rende effettivamente vincente un blog perché segue una logica di parole chiave ben definita e, quindi, una strategia. È ovvio che scrivere contenuti ottimizzati SEO e di buona qualità non è così facile ed è proprio per questo che, talvolta, potrebbe essere necessario ingaggiare un buon copywriter a cui affidare la creazione dei contenuti.

Fissa delle date di pubblicazione “razionali”

Per un piano editoriale di successo ci vuole anche un arco temporale ben scandito che tenga conto dell’attinenza degli argomenti in base al periodo e della cadenza da rispettare. Per questo suggeriamo vivamente di darci degli obiettivi di pubblicazione razionali, ovvero facili da rispettare e che non creino l’effetto a “collo di bottiglia”. È preferibile pubblicare meno contenuti anziché pubblicare senza una precisa ratio sebbene il fattore temporale non abbia grossa influenza su posizionamento e successo di un blog.

Tuttavia, un utente che arriva su un sito web non aggiornato da troppo tempo tenderà a reputarlo poco attendibile e così faranno anche gli algoritmi dei motori di ricerca. Per questo se non hai troppo tempo da dedicare al blog riduci la quantità dai contenuti ma assicurati che siano pubblicati con puntualità rispettando con precisione quanto hai stabilito nel tuo piano editoriale. Impegnandoti giorno dopo giorno e affidandoti alla visione globale della tua strategia di content marketing vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.