In estate è più elevato il rischio di guasto per i refrigeratori, poiché si stima un maggior quantitativo di alimenti all’interno del frigorifero e si innalzano notevolmente le temperature esterne. Il frigo inoltre viene aperto più volte, quindi il contrasto tra caldo e freddo rischia di incidere negativamente sulle prestazioni del dispositivo.
Il frigorifero però è un dispositivo che deve essere sempre in funzione per conservare correttamente gli alimenti, quindi in caso di guasti è necessario ripararlo nel giro di poche ore, soprattutto in estate. La manutenzione delle celle frigorifere è un’operazione fondamentale da fare periodicamente per garantire al dispositivo una lunga durata, migliorarne le prestazioni e ridurre i consumi.
In modo particolare se si tratta di frigoriferi industriali, che devono contenere una notevole quantità di cibo, il corretto raffreddamento diventa ancora più importante per preservare la qualità e la perfetta conservazione degli alimenti.
Perché il frigorifero non raffredda? Le 3 cause principali
Una delle principali cause del mancato raffreddamento del frigorifero è la dispersione di aria fredda, causata da abitudini sbagliate o da uno stato di usura delle guarnizioni.
Tra i comportamenti sbagliati rientrano continue aperture del frigo e conservazione di troppi cibi. Le guarnizioni invece potrebbero non aderire bene le une alle altre ed è quindi richiesta una pulizia. A lungo andare però le guarnizioni tendono ad usurarsi, quindi la loro sostituzione rientra tra gli interventi principali per la riparazione delle celle frigorifere.
Altro componente da monitorare con attenzione è il termostato, che deve essere regolato alla giusta temperatura. Il malfunzionamento del termostato potrebbe provocare un mancato raffreddamento o, al contrario, un congelamento dei cibi. In tal caso il termostato potrebbe essere rotto o malfunzionante, quindi va sostituito.
Un altro problema che provoca un decadimento delle prestazioni delle celle frigorifere è l’eccessiva formazione di ghiaccio. I motivi sono da ricercare in un malfunzionamento della ventola o nella rottura della resistenza. Anche in questi casi è opportuno rivolgersi ad un personale esperto per individuare il problema e sostituire eventuali pezzi malfunzionanti.
I problemi tecnici
Bisogna poi considerare altri problemi di natura tecnica che riguardano nello specifico guasti o malfunzionamenti di alcune parti fondamentali.
Tra i pezzi più soggetti a rotture c’è il compressore, un piccolo oggetto generalmente sferico responsabile del mantenimento della temperatura costante. Se il frigo risulta eccessivamente silenzioso, potrebbe esserci un guasto nel compressore.
Come già accennato precedentemente i problemi del frigo potrebbero essere collegati alla resistenza, che consente lo sbrinamento ed evita la formazione di blocchi di ghiaccio. In questi casi è opportuno contattare un tecnico specializzato che, con l’aiuto di un apposito dispositivo chiamato tester, rileva la temperatura. Se il valore rilevato è diverso da zero, allora il problema è proprio la resistenza.
I frigoriferi di ultima generazione sono dotati di una scheda elettronica, che gestisce e determina il funzionamento di ogni singola parte. Se non è stato rilevato alcun tipo di criticità nelle altre componenti, allora il problema potrebbe essere di natura elettronica. La scheda potrebbe essersi bruciata o danneggiata, quindi dovrà essere rimpiazzata con una funzionante.
Manutenzione dei frigoriferi industriali: perché è importante affidarsi ad una ditta specializzata?
Le celle frigo industriali svolgono un ruolo fondamentale per quelle attività che si occupano della ristorazione e della distribuzione di cibo su scala industriale. Basti pensare agli alberghi, agli hotel, ai B&B, ma anche ai bar, alle macellerie ed alle pescherie dove è necessario conservare il cibo. Il malfunzionamento dei frigo determinerebbe il deperimento degli alimenti, con tutti i danni derivanti da un punto di vista economico, logistico e di ritorno d’immagine.
Bisogna quindi richiedere la manutenzione e la riparazione dei frigoriferi industriali ad una ditta affidabile e professionale, come 2001 Refrigerazione, che offre servizi specifici per i suoi clienti come la telegestione degli impianti.
Innanzitutto è fondamentale un’opera di prevenzione caratterizzata da manutenzioni periodiche per individuare anticipatamente eventuali guasti o malfunzionamenti delle parti. Oltre a migliorare le prestazioni delle celle frigorifere, si prevengono problematiche che determinerebbero rotture delle componenti ed un maggior esborso economico. Grazie ad una serie di interventi programmati vengono effettuate delle diagnosi complete, controlli e collaudi altamente professionali.
Una manutenzione accurata comprende servizi aggiuntivi come: cambio dei pannelli isotermici e della coibentazione di ogni cella; controlli e collaudi di impianti frigoriferi e di condizionamento industriale; assistenza su ogni apparecchiatura; ispezioni periodiche; verifica delle temperature e tarature dei termometri e dei termostati con sofisticate strumentazioni; controllo di assenza di fughe di sostanze dannose; controlli di assorbimento; verifica dello stato di pulizia delle batterie condensanti ed evaporanti; controllo dei livelli del refrigerante e dell’olio.
Una manutenzione periodica aiuta a prevenire guasti e malfunzionamenti, anche se possono verificarsi imprevisti che richiedono interventi di manutenzione straordinaria. Perciò è importante poter contare su un’azienda professionale e pronta ad intervenire per risolvere il problema nel minor tempo possibile, senza incidere sulla produttività e sul lavoro dell’azienda.