Lo smartphone è ormai diventato specchio di quello che siamo e che, soprattutto, facciamo. Tra dati personali e cronologia, i nostri smartphone possono dire tutto su di noi. Ma sapete quale altro mezzo può fare questa cosa? Le applicazioni. In base alle app presenti sul telefono, si potrebbe già identificare – a larghi tratti – una persona. Ma non è tanto sul ruolo da “identikit” che ci vogliamo focalizzare in questo articolo per quanto riguarda le applicazioni.
Piuttosto, sarebbe meglio sottolineare l’importanza che rivestono ormai, nella vita di tutti i giorni, le app. Pensiamo a quelle che abbiamo attualmente scaricate sul nostro device: ecco, quante volte le usiamo al giorno? Probabilmente tantissimo (anche se, a dire la verità, ognuno di noi ha almeno un’app inutile che non ha mai voglia di eliminare). Detto questo, negli store è pieno di app oppure siti come NetBet che sono assolutamente da avere sul proprio smartphone. Vediamone 5 da avere o da provare almeno una volta.
Bitwarden
Il problema delle password è un aspetto da tenere seriamente in considerazione. Principalmente per due motivi: da una parte si tende a dimenticare con facilità quelle che vengono utilizzate, dall’altra parte – proprio perché ci si dimentica spesso – si utilizza la stessa password per ogni tipo di login. Dal punto di vista della sicurezza, questo è una cosa da non fare assolutamente. Ecco perché esistono app come Bitwarden che permettono – in totale sicurezza – di registrare tutte le password (e di generarne delle nuove sicure) per ogni tipo di accesso che vogliamo.
Si tratta di uno strumento davvero utile al giorno d’oggi dove le password sono davvero all’ordine del giorno.
PayPal
PayPal è il portafoglio online più famoso del mondo e permette una serie di funzionalità davvero innovative. Innanzitutto, si tratta di un sistema di pagamento sempre più in voga tra siti e affini. Ma poi presenta diversi vantaggi: possiamo collegare una qualsiasi carta (che sia di credito o prepagata) e caricare quanto denaro vogliamo in modo da utilizzarlo – appunto – come un vero e proprio portafoglio. PayPal risulta particolarmente utile in quelle situazioni in cui c’è da dividere un conto fra più persone. Pensate quando si va al ristorante e si deve fare “alla romana”: con PayPal basterà inviare la propria parte di denaro a chi pagherà il conto totale, tutto questo in pochissimi secondi.
Tra una pausa e l’altra vi capita di imbattervi in un articolo davvero interessante ma non avete il tempo di leggerlo in quel momento? Ecco, app come Pocket esistono proprio per questo tipo di situazioni. Pocket, infatti, permette di raccogliere – in pochi secondi – tutto quel materiale che troviamo interessante ma che non abbiamo il tempo di leggere/ascoltare/guardare in quel momento. Si copia il link di quel contenuto lo si trasferisce su Pocket e lui ci salverà quel contenuto da vedere più tardi.
Inoltre, Pocket dà la possibilità di visionare quei contenuti che abbiamo deciso di trasferire sull’app anche da offline.